Il solaio in edilizia è quell’elemento che consente di realizzare più piani in un edificio. In termini più semplici, è la struttura portante orizzontale che poggia sulle murature o i pilastri verticali dell’edificio e che si trova tra un piano e l’altro. Il solaio ha la funzione di sostenere i piani superiori di un fabbricato e tutto il peso esercitato da persone, pareti divisorie e mobili che stazionano sopra di esso.

Il solaio può essere realizzato in legno (mediante l’utilizzo di travi e travicelli lignei) oppure in laterocemento (con travetti prefabbricati a traliccio in acciaio su cui vengono disposte file di pignatte di alleggerimento). Il suo rifacimento è tra i lavori di ristrutturazione più importanti e invasivi, dato che comporta una completa evacuazione delle aree (soprastanti e sottostanti) servite dal solaio.

Ricostruzione del solaio: le detrazioni fiscali

Il rifacimento del solaio è un lavoro che rientra nella categoria della manutenzione straordinaria, come definito dal Testo Unico per l’Edilizia. I lavori di manutenzione straordinaria su immobili abitativi – tra cui gli interventi relativi al solaio – sono ammissibili al Bonus Ristrutturazione nella misura del 50% delle spese sostenute, con limite massimo pari a 96.000 euro.

Tra i lavori detraibili possiamo annoverare:

  • Sostituzione di solai interpiano, senza apportare modifiche alle quote d’imposta.
  • Sostituzione di solai di copertura, anche con l’impiego di materiali diversi da quelli preesistenti.
  • Rifacimento dei vespai.
  • Realizzazione di elementi di sostegno di singole parti strutturali.
  • Consolidamento delle strutture di fondazione e di quelle in elevazione.

Il Bonus Ristrutturazione comprende anche tutti quei lavori edili mirati alla messa in sicurezza statica (specialmente nelle parti strutturali) degli edifici e delle singole unità immobiliari in ottica antisismica.

Solaio e trasmittanza termica: i bonus

Se gli interventi di rifacimento dei solai e delle coperture sono finalizzati alla coibentazione, ovvero a ridurre la trasmittanza termica dell’immobile è possibile usufruire dell’Ecobonus.

Il bonus fiscale infatti copre tutti quei lavori agevolabili che interessano gli involucri degli edifici esistenti, ad esempio la coibentazione delle superfici che delimitano il volume riscaldato verso l’esterno, verso locali non riscaldati o anche controterra (pareti esterne, coperture, pavimenti e solai oppure gli infissi).

Devi ristrutturare la tua casa?

Il rifacimento del solaio non è solo una necessità strutturale, ma può un’opportunità per creare spazi più confortevoli con uno sguardo sempre rivolto al risparmio energetico. Affida il tuo progetto a una squadra di professionisti esperti: se vuoi ristrutturare la tua casa in Sardegna contattaci per un preventivo o per un sopralluogo.